Tour de France: le 10 cose che non sapevi

10 cose da sapere sul Tour de France, la corsa ciclistica numero uno al mondo. Ecco alcuni segreti da scoprire della corsa ciclistica a tappe più importante.
Tour de France: 10 cose da sapere
Chi non ha mai sentito parlare del Tour de France? La corsa a tappe ciclistica francese si svolge ogni anno nel mese di luglio e nasconde una lunga serie di sorprese tutte da conoscere. Ecco le 10 cose da sapere riguardo alla Grande Boucle, così intitolata per la modalità del percorso a forma di un grande anello.
- La maglia gialla
l leader della classifica generale del Tour indossa la maglia gialla perché il giornale L’Auto-Vélo, molto venduto agli albori della corsa, era stampato proprio su carta gialla.
- La lanterna rossa
Fino al 1980, al Tour de France è stato premiato anche l’ultimo in classifica, che portava un segno distintivo rosso al di sotto della sella. Nel corso dell’ultima tappa, lo stesso doveva portare una lanterna rossa.
- L’arrivo a Parigi
La tradizione della conclusione del Tour negli Champs-Elysées risale al 1975 ed è segno di grande orgoglio per tutti i francesi.
- La prima tappa
La prima corsa in assoluto è datata 1° luglio 1903, partiva da Parigi e arrivava a Lione. Vincitore fu l’italo-francese Maurice Garin.
- Tom Simpson.
Era un ciclista inglese di alto livello, deceduto in corsa il 13 luglio 1967 in seguito ad un collasso sul Mont Ventoux.
- Il Souvenir Henri Desgrange
Tale appellativo viene associato ogni anno alla vetta più alta del Tour del France.
- L’affare Dreyfus
La Grande Boucle è nata proprio in seguito a questo particolare evento. L’ufficiale Dreyfus fu accusato di aver venduto vari segreti di Stato alla Germania e da qui nacque L’Auto-Vélo, primo giornale ufficiale della corsa.
- Il Tour de France femminile
Dal 1984 fino agli albori del nuovo millennio si è tenuta la versione femminile della corsa.
- I plurivincitori
Quattro corridori hanno vinto cinque volte: i francesi Jacques Anquetil e Bernard Hinault, il belga Eddy Merckx e lo spagnolo Miguel Indurain. In realtà lo statunitense Lance Armstrong ne avrebbe vinti sette, ma gli sono stati revocati per doping.
- L’ultima vittoria italiana
L’ultimo successo azzurro risale al 2014 grazie al siciliano Vincenzo Nibali, che si è imposto sui transalpini Peraud e Pinot.

