domenica, Dicembre 3, 2023
Mutui

La differenza tra prestito e finanziamento

differenza fra prestito e finanziamento

Meglio sgombrare a volte il campo da facili equivoci: c’è una qualche differenza tra prestito e finanziamento.

Per essere precisi, quando si chiede un aiuto economico ad un istituto di credito, le due cose sono molto diverse e lo sono anche le condizioni che regolano l’uno e l’altro.

Per chi ha bisogno di denaro forse sulle prime resta abbastanza insignificante la sfumatura, ma per chi eroga del denaro che saprà di poter riavere indietro – in un modo o nell’altro – ci sono molte sfaccettature tra finanziamento e prestito.

Il primo, il finanziamento, è fondamentalmente un anticipo versato ad un venditore di servizi o prodotti per conto del cliente che lo attiva, ma è sempre a fronte di una spesa nota, su un importo che di per sé è definito perché dedicato in qualche modo ad uno specifico scopo d’acquisto. Non a caso si parla di finanziamento quando in un grande magazzino si compra a rate o si dilaziona l’acquisto di un servizio (ad esempio, anche i viaggi ormai), in cui alla somma dilazionata si aggiunge qualche commissione per la formula a rate richiesta.

La differenza è dunque sostanziale dal prestito, poiché questo è del tutto personale, riservato alle specifiche esigenze di un soggetto che comunque non deve necessariamente rendere noto lo scopo o gli scopi per cui chiede la somma. Come dice la parola però, anche in questo caso di deve restituire e con tassi che normalmente sono leggermente superiori di un normale finanziamento, proprio perché al di là di minime garanzie richieste per ottenerlo, si eroga sulla base della singola richiesta e senza convenzioni a priori con altri tramite. La differenza dunque fra prestito e finanziamento si nota soprattutto all’atto della restituzione della somma concessa (basta guardare i tassi d’interesse per capirlo).

 

 

[foto: Giornalettismo.com]